Varie

Arrivano le app anti epidemia, ma serve una legge

Tracciare egli utenti per contenere l’epidemia del Coronavirus si può, ma è necessario un provvedimento legislativo. E la collaborazione degli operatori di telefonia mobile e i big della tecnologia, come Facebook e Google. Ovviamente, in caso di app, ci vuole la disponibilità dell’utente a installarla per farsi localizzare.

“Le soluzioni tecniche ci sono – osserva Antonio Capone, professore ordinario di Telecomunicazioni e preside della Facoltà di Ingegneria al Politecnico di Milano – ma bisogna chiarire gli obiettivi di un’operazione del genere con un numero di contagi così elevato. Tracciare i flussi è una cosa – continua Capone – tracciare le persone con una sorta di braccialetto elettronico è un’altra, legalmente non si può fare e ci devono essere provvedimenti giudiziari appositi”.

Le autorità sanitarie e la Protezione Civile devono stabilire di cosa hanno bisogno

A dover stabilire di cosa hanno bisogno sono le autorità sanitarie e la Protezione Civile, che si stanno occupando dell’emergenza. Se vogliono informazioni sulla base di una cella telefonica, queste le possono fornire gli operatori Tlc, oppure la localizzazione precisa da Gps con un’app già esistente, come Google Maps o Facebook. O ancora, un’applicazione nuova.

In ogni caso, Asstel, l’associazione che riunisce gli operatori Tlc si è detta disponibile a collaborare con il governo. Ma bisognerebbe obbligare Facebook e Google, o altre società tecnologiche, a fornire i dati. E Mark Zuckerberg ha specificato che finora non ha ricevuto dalle agenzie governative nessuna richiesta di condividere informazioni personali per controllare la diffusione del virus.

Le app di localizzazione sono soggette al Gdpr

“Tutti noi già usiamo tante applicazioni popolari da cui si può estrapolare la localizzazione – aggiunge Capone – ovviamente tutte sono soggette alla normativa europea sulla privacy e seguono la regola del consenso”.

Può darsi, quindi, che sia necessario creare un’app nuova, specifica per l’emergenza. “Se si tratta di seguire qualche individuo forse sì, ma per centinaia o migliaia di persone bisogna obbligarle a installare l’app e dare il consenso – continua l’esperto -. E sappiamo che anche le applicazioni più popolari ci mettono mesi o anni per raggiungere la massa”.

Un team di esperti ha preso contatti con il Governo

In Italia a creare un’app nuova ci sta pensando un team di esperti che ha preso contatti con il Governo. Al momento quest’app non ha un nome, e non è disponibile sugli store digitali, ma se installata sul telefono aiuta a ricostruire i movimenti delle persone positive al Coronavirus e di chi è entrato in contatto con loro.

“Vogliamo costruire un sistema tecnologico che possa andare nelle mani delle istituzioni per aiutarle a gestire la crisi, ma al momento non c’è nulla di nuovo”, spiega all’Ansa Luca Foresti, fisico e amministratore delegato della rete di poliambulatori specialistici Centro medico Santagostino, centro che fa parte del team che sta elaborando l’applicazione.

L’informazione dà la felicità, ma i giovani la cercano sui social

Informarsi dà soddisfazione e allenta gli stati d’ansia, dicono le ricerche sul tema. Ma non tutti ci informiamo nello stesso modo, con le stesse modalità e con i medesimi strumenti. Anzi, il gap generazionale fra l’utilizzo dei diversi media è una questione particolarmente interessante da esplorare. Lo ha fatto l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, Agcom, con il rapporto ‘L’informazione alla prova dei giovani’ che ha cercato di rispondere ad alcune domande clou: Quanta informazione richiedono i giovani? Verso quale tipo di informazione si orientano e cosa, invece, riescono a trovare? Perché i giovani usano sempre più i social e sempre meno i mezzi tradizionali? In altre parole, cos’è che intercetta la domanda e la curiosità informativa dei giovani? Lo studio, tenendo conto dell’eterogeneità e complessità del mondo giovanile, utilizza una prospettiva innovativa che mette insieme la domanda di informazione e l’offerta presente oggi in Italia.

Nuove generazioni, fuga dai media tradizionali

Tra le principali evidenze del rapporto, quella che sicuramente emerge è la fuga delle nuove generazioni dai mezzi tradizionali, a tutto vantaggio di una sola fonte informativa, la rete. Arrivare alle conclusioni è abbastanza semplice: l’offerta “classica” evidentemente non soddisfa le esigenze informative dei più giovani. L’elevata domanda di informazione tra i ragazzi si scontra, di fatto, con limiti di confezionamento e stili espressivi appiattiti su un’offerta tradizionale, decisamente troppo poco aggiornata rispetto ai “linguaggi utenti”, favorendo una specie di segregazione dei giovani nel mondo della rete, che diventa spesso  l’unico medium in grado di dar voce alle loro esigenze informative. È così che i giovani si rifugiano sempre più spesso sui social, e lo fanno per informarsi, svolgere mille attività quotidiane, interagire tra loro. Insomma, il mondo dei ragazzi si confina all’interno delle possibilità delle rete. 

Informarsi fa bene (e combatte lo stress) a tutte le età

Un ulteriore dato emerso dalla ricerca è che l’informazione è una fonte di gratificazione e felicità a tutte le età: leggere, cercare curiosità, informarsi sono attività capaci di generare soddisfazione. Inoltre, sapere di più è un potente antistress per tutte le generazioni. La ricerca chiarisce, inoltre, che non tutta l’informazione si traduce in soddisfazione, ma solo quella che più si attaglia ai punti di vista e agli stili comunicativi delle diverse generazioni. Ovvero, l’informazione soddisfacente per i più grandi è quella che si acquisisce attraverso i canali tradizionali, come la tv, i giornali e infine il web, mentre per i giovanissimi è rappresentata unicamente dalle potenzialità offerte dalla rete.

Chi ha paura di robot e Intelligenza artificiale? L’85% dei lavoratori italiani

Perdere il proprio posto di lavoro. Questo temono gli oltre 7 milioni di lavoratori italiani, che con l’arrivo delle nuove tecnologie, soprattutto i robot e l’Intelligenza artificiale, hanno paura di essere sostituiti dalle macchine. I più spaventati di tutti sono gli operai, tanto che quasi 1 operaio su 2 vede il proprio lavoro a rischio. Insomma, se l’85% dei lavoratori si dichiara preoccupato il dato supera l’89% tra gli operai, che esprimono una “forte preoccupazione” per l’impatto atteso della rivoluzione tecnologica e digitale. Si tratta di alcuni dei principali risultati del 3° Rapporto Censis-Eudaimon sul welfare aziendale, realizzato in collaborazione con Eudaimon, la società che offre soluzioni per il welfare d’impresa, con il contributo di Credem, Edison, Michelin e Snam.

Esiste un gap salariale tra chi lavora con le macchine e chi no

Una paura non del tutto infondata. Poiché i salari, di fatto, sono già tecno-polarizzati. In pratica, se lo stipendio medio italiano è pari a 100 nei settori tecnologici il valore sale a 184,1, mentre negli altri comparti scende a 93,5.

“Sono i numeri di una disuguaglianza salariale in atto nelle aziende italiane che convive con le paure dei lavoratori – si legge nel rapporto del Censis – e certifica l’esistenza di un gap tra chi oggi lavora con le nuove tecnologie e chi no”.

Nessun miglioramento in vista per le condizioni di lavoro

Non risulta più sereno il giudizio degli intervistati anche su altri fronti caldi, come quello dell’aumento dei ritmi lavorativi, degli orari, delle condizioni di lavoro e della sicurezza. Per il 50% dei lavoratori intervistati infatti i ritmi di lavoro si faranno decisamente più intensi, mentre per il 43% si dilateranno gli orari di lavoro. Nessun miglioramento nelle condizioni di lavoro, poi, per il 33% degli intervistati (il 43% tra gli operai), così come nella sicurezza, che preoccupa il 28% dei lavoratori (il 33% tra gli operai), secondo i quali non farà passi avanti grazie all’arrivo della tecnologia.

Il welfare aziendale può mitigare le disuguaglianze?

Il welfare aziendale, però, riporta Adnkronos, può mitigare le disuguaglianze. Si tratta di uno strumento sempre più utilizzato dalle aziende all’interno dei rinnovi contrattuali per incrementare indirettamente il salario. Infatti, rileva ancora l’indagine del Censis, per il 66% dei lavoratori che già ne beneficiano, ovvero 2 lavoratori su 3, il welfare aziendale sta migliorando la loro qualità della vita. Le percentuali sono più elevate tra dirigenti e quadri (89%), seguiti da operai (79%), e lavoratori intermedi (60%). Per quanto riguarda il futuro, conferma poi il rapporto del Censis, il 54% dei lavoratori si dice convinto che gli strumenti di welfare aziendale potranno migliorare il benessere in azienda.

Credere in se stessi aumenta le probabilità di avere successo

Quali sono i buoni propositi per l’anno appena iniziato? Che si tratti di smettere di fumare, passare meno tempo sui social, perdere qualche chilo o imparare a fare qualcosa che si ha sempre sognato di fare, ma che si è sempre rimandato nel futuro, per ottenere successo nell’impresa credere in se stessi e in ciò che si fa è fondamentale. Per avere più chance di realizzare i propri obiettivi, il primo passo è credere di poterci riuscire.

“La metà delle persone stabilisce buoni propositi a inizio anno, ma solo 4 su dieci avranno successo”, spiega alla Cnn John Norcross, professore di psicologia dell’Università di Scranton, in Pennsylvania. Al contrario, ” a fronte di obiettivi e motivazioni comparabili – continua John Norcross – chi crede in se stesso ha una probabilità 10 volte maggiore di farcela rispetto a chi non lo fa”.

Questo è il primo dei sette consigli che gli esperti suggeriscono di mettere in pratica per raggiungere i propri obiettivi..

Evitare di stabilire obiettivi irragionevoli

Il secondo consiglio è quello di puntare su buoni propositi specifici. Non un generico “mangerò più frutta”, quindi, ma “mangerò una mela al giorno a pranzo o merenda”. “Le persone spesso pensano di non avere motivazione, ma il problema è piuttosto una mancanza di chiarezza”, ha scritto James Clear nel suo libro Atomic Habits.

Evitare, poi, di stabilire obiettivi irragionevoli o troppo ambiziosi e impossibili da raggiungere. Se si è amanti della vita notturna, ad esempio, non decidere di correre ogni mattina prima del lavoro, ma decidere di farlo dopo il lavoro, suggerisce Gretchen Rubin nel bestseller The Happiness Project.

Mostrare più comprensione per se stessi

Quarto consiglio, mettere sempre in conto i passi indietro rispetto alla meta prefissata, ma non lasciare che lezioni di ginnastica saltate occasionalmente demoralizzino, portando fuori rotta. Se si scivola, bisogna “concentrarsi sul tornare in pista, non sulla scivolata”, osserva ancora John Norcross. Chi mostra più comprensione per se stesso, ha maggiori probabilità di riuscita, riporta Ansa.

Quinto consiglio, fare andare di pari passo l’inizio di una nuova abitudine con l’eliminazione di una vecchia, e trovare espedienti che aiutino.

Eliminare o ridurre un comportamento sbagliato al mese

Si vuole ridurre l’uso del telefono? Magari si può iniziare a non farlo entrare in camera da letto usando al suo posto una sveglia standard. E se si odia l’idea di una risoluzione per l’intero anno  fissare “un anno di 12 micro-risoluzioni mensili”, come suggerisce David Allan, editorial director di CNN Health.

Il consiglio quindi è quello di eliminare o ridurre un comportamento sbagliato al mese, e poi vedere l’effetto che ha prodotto sulla propria vita. L’ultimo consiglio è quello di decidere chi si vuole diventare. Si vuole essere una persona sana o diventare un musicista? L’importante è sempre dimostralo a se stessi con piccole vittorie nel tempo. Ogni volta che si fa qualcosa per l’obiettivo prefissato si fa un passo verso la persona che si vuole diventare.

I numeri della digitalizzazione delle Pmi

Nei 3.194 comuni che si trovano nelle aree “bianche” sui cui concentrare i lavori di infrastrutturazione previsti nei Piani Banda Larga e Ultra Larga del Governo sono state geolocalizzate 1,8 milioni di imprese. Diecimila gli imprenditori informati sulle opportunità offerte da internet superveloce, e 600 i dipendenti formati delle Camere di commercio sui temi dell’innovazione, 275 dei quali hanno ottenuto la certificazione dell’Aica sulle competenze digitali.

Questi i numeri delle iniziative messe in campo dal Sistema camerale per la digitalizzazione delle Pmi attraverso il progetto Ultranet, per la conoscenza e la diffusione della Banda ultralarga (Bul), e il programma triennale formativo di potenziamento e certificazione delle competenze digitali del proprio personale interno.

Italia al 24° posto nella classifica dei 28 Stati dell’Unione più digitalizzati

L’obiettivo del Sistema camerale è accompagnare la crescita della cultura digitale delle Pmi anche attraverso la formazione del personale camerale di supporto alle imprese, ma anche partecipare al processo di digitalizzazione in atto della PA. Connettività ed e-skill possono infatti contribuire a recuperare il ritardo digitale accumulato dal nostro Paese, che se pure in risalita, secondo il Digital Economy and Society Index 2019 resta al 24° posto nella classifica dei 28 Stati dell’Unione europea. La fotografia scattata da Unioncamere è stata illustrata nel corso del convegno sulla trasformazione digitale che si è concluso con l’assegnazione del premio Bul factor, che valorizza i vantaggi della banda ultra larga, e la consegna dei certificati delle competenze digitali ai dipendenti camerali, riporta Adnkronos.

Spingere sulla diffusione della cultura Ict nella PA

“La digitalizzazione è un volano fondamentale per la crescita del sistema Paese e soprattutto per la capacità delle imprese di creare valore aggiunto in modo sostenibile – evidenzia il ministro per la Pubblica amministrazione Fabiana Dadone -. Plaudo quindi al progetto Ultranet delle Camere di commercio che peraltro giocano anche un ruolo di sostegno alla formazione digitale dei dipendenti delle Pubbliche amministrazioni. Per parte nostra – aggiunge il ministro – dobbiamo spingere sempre più, e lo stiamo facendo, sulla diffusione della cultura dell’Ict in seno alla PA. La macchina dello Stato lavora per crescere e aiutare al meglio il Paese nella sfida della competitività”.

Velocità di connessione: determinante per incoraggiare l’adozione delle tecnologie avanzate

“Le Camere di commercio sono fortemente impegnate nell’aiutare le imprese a fare un salto di qualità verso l’innovazione e la digitalizzazione della propria organizzazione. In questo quadro la velocità di connessione è determinante per incoraggiare l’adozione delle tecnologie avanzate – sottolinea il presidente della Camera di commercio di Roma e di Unioncamere Lazio, Lorenzo Tagliavanti -. Anche per questo abbiamo avviato nell’ultimo triennio un importante programma formativo, che è già diventato best practice in Europa, volto a migliorare la capacità digitale del personale camerale, e a metterlo in condizione non solo di aiutare in modo sempre più efficace il passaggio delle imprese al 4.0, ma anche di contribuire al processo di trasformazione digitale in atto nella PA”.

In Italia oltre 5 milioni di lavoratori autonomi, primato europeo

Con oltre 5 milioni di lavoratori autonomi il nostro Paese è quello con il più alto numero di occupati in proprio in Europa. E l’incidenza sul totale degli occupati è la più alta anche fra i giovani. Su poco più di 4 milioni di occupati tra i 25 e i 34 anni il 16,3% svolge un lavoro autonomo, contro una media Ue del 9,4%.

Una platea di lavoratori, inoltre, mediamente più istruita dei dipendenti, specie tra i più giovani. Tanto che il 37,2% degli autonomi è laureato rispetto al 27,9% dei dipendenti. E gli autonomi sono anche molti presenti nel settore terziario, da sempre motore dell’economia del Paese.

Circa la metà degli occupati indipendenti sono al vertice della piramide professionale

Da quanto emerge dall’analisi della Fondazione studi consulenti del lavoro Il lavoro autonomo in Italia, un confronto con l’Europa, circa la metà degli occupati indipendenti in Italia sono collocati poi al vertice della piramide professionale. Il 12,3% sono manager o titolari di aziende, il 20,4% professionisti ad alta qualificazione e il 17,1% figure tecniche. Eppure, la propensione a mettersi in proprio, spiega la ricerca dei consulenti del lavoro, si riduce sempre di più. Fra il 2009 e il 2018, riporta Adnkronos, complici il calo demografico e le maggiori difficoltà di accesso al mercato del lavoro, gli autonomi sono diminuiti del 5,14%.

Un universo ampio e articolato che contribuisce al 21,7% dell’occupazione

A oggi, professionisti, imprenditori, artigiani, ma anche consulenti e freelance, riders e lavoratori della gig economy costituiscono un universo ampio e estremamente articolato che contribuisce al 21,7% dell’occupazione del nostro Paese, a fronte di una media europea del 14,3%. E nonostante continuino a mancare interventi sufficienti a sostegno dei tanti lavoratori autonomi italiani in tanti decidono di “mettersi in proprio”. Alla base di questa decisione, nel 39% dei casi, c’è l”opportunità di fare business’, mentre nel 24,2% c’è la volontà di mantenere ‘in vita’ l’attività di famiglia.

Un’impresa non priva di ostacoli

Ma essere lavoratori autonomi è un’impresa non priva di ostacoli, e 9 autonomi su 10 (89,9%) lamentano la presenza di notevoli difficoltà nello svolgimento del proprio lavoro, una condizione che in Europa interessa il 71,7% della platea.

In testa alle criticità degli italiani spicca il carico burocratico (il 25,8% degli autonomi contro il 13,1% della media europea), seguito dall’instabilità degli incarichi e dei committenti (il 21,6% contro il 12,3% della media europea dichiara di dover affrontare periodi di non lavoro, perché senza progetti o clienti) e dal ritardo dei pagamenti (il 20,2% contro l’11,7%). Pesano, infine, anche la difficoltà di accesso ai finanziamenti, l’impossibilità di incidere sui prezzi di servizi e prodotti e la mancanza di coperture in caso di malattia o infortunio.

Viva la pasta al pomodoro, ma a porzioni ridotte

Un simbolo della nostra cucina all’estero, nonché regina della tavola italiana, per tutti la pasta è “il vero piatto tipico italiano”, e se 9 italiani su 10 la mangiano regolarmente 1 su 3 lo fa tutti i giorni. Eppure ne mangiamo sempre meno. Complici i cambi di abitudini alimentari, i consumi di pasta diminuiscono del 17% nella porzione media, passata da 106 grammi a 87 grammi, e del 6% nella frequenza di consumo. I dati provengono da una ricerca sul futuro della pasta realizzata da Eumetra per Unione Italiana Food (già Aidepi), l’associazione che unisce e rappresenta i produttori di pasta italiani, su un campione di 3000 intervistati.

A pranzo è sempre la n. 1

In ogni caso, se la pasta è il primo alimento consumato a pranzo (85%), a cena è l’ultimo, con il 17% delle preferenze. Il motivo è che secondo la ricerca gli italiani continuano a pensare che la pasta faccia ingrassare (18%) e che sia meglio ridurne i consumi per la propria salute (16%), mentre il 45% rinuncia alla pasta di sera per stare leggero. Nel mondo invece i consumi di pasta nell’ultimo decennio sono aumentati, passando da 9 a 15 milioni di tonnellate annue. I Paesi dove esportiamo di più sono Germania, Regno Unito, Francia e USA, mentre i mercati strategici da cui arrivano le performance più importanti di inizio 2019 sono Arabia Saudita (+90%), Emirati Arabi Uniti (+25%), Cina (+22%) e Australia (+16%).

Più di 300 formati per il 90% del mercato

Della tradizionale pasta gialla esistono oltre 300 formati, e rappresenta circa il 90% del mercato. La pasta corta (penne, rigatoni, fusilli…), è in testa alle preferenze (78%), davanti a spaghetti e vermicelli (72%), mentre per quanto riguarda i condimenti vince il sugo di pomodoro (80%), davanti al ragù (67%), pesto o altri condimenti a base di verdure (64%). Accanto alla pasta tradizionale ora però si possono trovare l’integrale (circa +20%), la gluten free, quelle con farine alternative e superfoods, come spezie, kamut, legumi, farro. Ma quella tradizionale stravince alla prova del gusto e della semplicità di preparazione. Per questo il 70-80% dei consumatori di paste alternative continua a ancora a consumarla.

Nel 2018 il 58% della produzione è stato esportato

Nel 2018 i nostri pastifici hanno prodotto 3.370.000 tonnellate di pasta (+0,3% rispetto al 2017), confermandoci il Paese che ne consuma di più (con 23 kg di pasta pro capite). Più della metà della produzione (58%) nel 2018 è stata esportata, col risultato che un piatto di pasta su 5 mangiato nel mondo e circa 3 su 4 in Europa sono preparati con pasta italiana, riporta Askanews.

Dal canto loro i pastifici italiani (120 imprese, 4,8 miliardi di euro di fatturato) stanno investendo in media il 10% del proprio fatturato in ricerca e sviluppo per rendere gli impianti moderni, sicuri e sostenibili. Ma anche per rispondere alle esigenze di un mercato sempre più attento a gusto e nutrizione.

Ulivi in montagna e vendemmie anticipate, l’impatto del clima sull’agroalimentare

Il cambiamento climatico e la tendenza al surriscaldamento ha un impatto anche sulla produzione agroalimentare italiana. Una tendenza che secondo la Coldiretti cambia la distribuzione delle coltivazioni e le loro caratteristiche. Qualche esempio? L’ulivo, tipicamente mediterraneo, in Italia si è spostato a ridosso delle Alpi, mentre in Sicilia e in Calabria sono arrivate le piante di banane, avocado e di altri frutti esotici, mai viste prima lungo la Penisola.

E il vino italiano con il caldo è aumentato di un grado negli ultimi 30 anni, e nel tempo si è verificato un anticipo della vendemmia anche di un mese rispetto al tradizionale periodo di settembre.

Una situazione che mette a rischio il patrimonio di prodotti tipici Made in Italy

Il riscaldamento inoltre provoca anche il cambiamento delle condizioni ambientali tradizionali per la stagionatura dei salumi, per l’affinamento dei formaggi o l’invecchiamento dei vini.

Una situazione che di fatto, continua la Coldiretti, mette a rischio il patrimonio di prodotti tipici Made in Italy, che devono le proprie specifiche caratteristiche essenzialmente o esclusivamente all’ambiente geografico.

Giugno 2019, il secondo più caldo dal 1880

Il 2019 si classifica come il secondo anno più caldo di sempre, facendo registrare nel primo semestre una temperatura media sulla superficie della terra e degli oceani superiore di 0,95 gradi rispetto alla media del ventesimo secolo.

È quanto emerge dagli ultimi dati del Noaa, il National Climatic Data Centre, che li rileva dal 1880. Una situazione determinata da un giugno mai così caldo, che ha fatto saltare tutti i record in Europa, dove la temperatura è stata di 2,93 gradi superiore la media. Anche in Italia lo scorso mese di giugno è stato molto caldo, con una temperatura superiore di 3,3 gradi rispetto alla media, che lo classifica al secondo posto per temperatura elevata dal 1800, quando sono iniziate le rilevazioni secondo Isac Cnr, riporta Adnkronos.

La tropicalizzazione del cima in un decennio è costata all’agricoltura oltre 14 miliardi

Si registra peraltro una evidente tendenza alla tropicalizzazione, che si manifesta con una più elevata frequenza di eventi violenti, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi e intense e il rapido passaggio dal sole al maltempo, con sbalzi termici significativi.

Il ripetersi di eventi estremi sono costati all’agricoltura italiana oltre 14 miliardi di euro in un decennio, tra perdite della produzione agricola nazionale e danni alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne.

L’agricoltura, aggiunge la Coldiretti, è l’attività economica che più di tutte le altre vive quotidianamente le conseguenze dei cambiamenti climatici, ma è anche il settore più impegnato per contrastarli.

Più di 5 milioni di italiani si spostano in sharing

Non si ferma l’ascesa della sharing mobility, una modalità di spostamento che convince ormai più di 5 milioni di italiani. Tra car sharing, scooter sharing, carpooling, bike sharing, nel 2018 nel nostro Paese i servizi attivi sono stati 363, 14 in più dell’anno precedente, e gli iscritti a essi 5,2 milioni, un milione in più del 2017. Quanto agli spostamenti, nel 2018 se ne sono registrati 33 milioni, in media 60 al minuto, il doppio del 2015. A fare il punto sulle condizioni del settore è il terzo rapporto nazionale sulla sharing mobility presentato in occasione della Conferenza nazionale sulla sharing mobility. 

I numeri della condivisione

Secondo il rapporto la popolarità di una mobilità che sta rivoluzionando il modo di spostarsi in città trova una conferma nei numeri assoluti, che parlano di 7961 auto in car sharing (2126 elettriche) di cui 6787 free floating (l’auto che si preleva e si lascia ovunque), e 1174 station based (si preleva e lascia in appositi spazi). A queste si aggiungono 2240 scooter in sharing, di cui il 90% elettrici, circa 36.000 bici offerte in bike sharing, e 271 comuni in cui è attivo almeno un servizio di sharing mobility (57% al nord). Con Milano e Torino le città maggiormente fornite, e la prima confermata come prima città della sharing mobility.

Sempre più sostenibile

A questi dati confortanti si accompagna poi una tendenza sempre più green della mobilità in condivisione. Aumentano infatti i veicoli elettrici, soprattutto grazie al boom dello scooter sharing, che segna +285% dei noleggi in un anno. Nel 2018 infatti la quota di auto e scooter elettrici condivisi rispetto al totale è passata dal 27% al 43%. Una piccola contrazione, riporta Adnkronos, si registra invece nel bike sharing, con la chiusura di alcuni servizi e una riduzione del 9% delle bici “su strada”.

Il 54% degli italiani aumenterà l’utilizzo nei prossimi 3 anni E nonostante l’auto privata rimanga tuttora il mezzo di trasporto più utilizzato (57%), più della metà degli intervistati da una ricerca Deloitte (54%), dichiara che aumenterà l’utilizzo dei nuovi servizi di mobilità nei prossimi 3 anni, e il 69% in logica complementare e non sostitutiva all’auto di proprietà. Questo, purché vi sia un’evoluzione dell’offerta lungo quattro direttrici. Prima fra tutte la convenienza economica, richiesta da 9 italiani su 10, seguita dalla facilità di accesso al servizio (7 su 10), e dalla chiarezza dell’offerta: 7 italiani su 10 reputano i servizi ancora poco chiari, anche in riferimento a quelli più conosciuti, e 1 su 2 non sa che si tratta di una formula pay-per-use. Ultimo requisito, la riconoscibilità dell’operatore che fornisce il servizio: 6 intervistati su 10 non conoscono offerte di mobilità di importanti operatori non tradizionali.

Il mondo è generoso: 1 persona su 4 fa volontariato

Nel 2018 più di una persona su 4 nel mondo ha dedicato tempo a una organizzazione senza scopo di lucro senza ricevere in cambio alcun compenso: la notizia, che fa ben sperare per il futuro dell’umanità, è il frutto di un report amplissimo condotto da BVA DOXA, in collaborazione con WIN, network internazionale di società di ricerca di mercato e di opinione pubblica. Il sondaggio, effettuato su scala mondiale, ha coinvolto 31.890 persone in 41 Paesi diversi.

Giovani e senior, istruiti e senza distinzioni di sesso: ecco l’identikit dei volontari

L’analisi riporta molteplici dati interessanti che fotografano le attitudini della popolazione mondiale. Ad esempio, si scopre che il 28,5% di tutte le persone intervistate nel 2018 ha dedicato tempo a una organizzazione senza scopo di lucro senza ricevere in cambio alcun compenso. Ancora, non ci sono differenze di genere: maschi e femmine fanno volontariato in egual misura. E’ invece una discriminante l’età: la percentuale più alta di persone impegnate in attività di volontariato è nella fascia d’età 18-24 anni (33%) e tra gli over 65 (29%), così come si legge che coloro che hanno raggiunto un livello di istruzione superiore sono più impegnati in attività di volontariato (42%) rispetto a quelli che hanno un grado di istruzione inferiore (18%). I Paesi più sensibili in questo ambito, cioè quelli con il più alto tasso di volontariato, sono il Paraguay (57%) e la Cina (57%), mentre quelli con il tasso più basso sono la Corea del Sud (6%) e l’Italia (7%). Livelli molto elevati di volontariato sono registrati anche in Australia (46%), Sudafrica (44%), India (43%) e Stati Uniti (42%). Livelli bassi invece si hanno in Indonesia (10%), Giappone (14%) e Pakistan (16%).

Il caso Italia

Per quanto riguarda il nostro Paese, non è esatto affermare che quel 7% di persone attive in organizzazioni benefiche sia una percentuale bassa tout court. I ricercatori sottolineano che esiste una peculiarità relativa proprio al dato italiano: probabilmente gli intervistati italiani hanno risposto in modo più scrupoloso attenendosi esclusivamente alle attività di volontariato svolte in modo regolare/sistematico (e non solo occasionale) e soprattutto limitandosi a quanto fatto per conto di organizzazioni no-profit, escludendo dunque tutto ciò che fanno su iniziativa individuale o per conto di altri tipi di realtà (ad esempio parrocchie, scuole, associazioni, società sportive, comunità, gruppi di cittadini, e così via).

Un ruolo sempre più importante

“Il ruolo dei volontari è sempre più cruciale. È importante che i nostri media, i nostri governi e le nostre istituzioni continuino a premiare e a incoraggiare il volontariato. Oltre ad aiutare gli altri, il volontariato ha dimostrato di migliorare anche il benessere dei volontari stessi. È naturale che ognuno si senta appagato dopo avere aiutato qualcuno. La nostra indagine globale con dati provenienti da 31.890 persone in 41 Paesi, ha anche rilevato che ci sono differenze molto ampie a livello nazionale rispetto al tema del volontariato” ha commentato Vilma Scarpino, amministratore delegato di BVA Doxa e presidente di WIN.