Economia

Prodotti di largo consumo, da gennaio ad aprile +2% a valore

Nel periodo tra gennaio e aprile 2019 le vendite a valore nel largo consumo hanno registrato un incremento pari al +2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con una previsione di chiusura dell’anno dell’1,5% a valore. La tenuta della fiducia dei consumatori, la maggiore attenzione ai temi ambientali e al bio, e la crescita dell’e-commerce sono le tendenze che segnano l’andamento del largo consumo nei primi mesi del 2019. Le previsioni vedono un 2019 positivo, ma qualche preoccupazione è legata alle possibili chiusure domenicali, e all’aumento dell’Iva.

Crescita a valore maggiore al Sud e nelle Isole

Da quanto emerge dai dati di Nielsen la fiducia degli italiani risulta quindi stabile a quota 68 rispetto ai 70 punti del 4° trimestre 2018. Non emergono segnali evidenti di ritorno ai livelli bassi del passato, in linea con quanto osservato anche negli altri Paesi europei. “Il ruolo del mondo del largo consumo, comunque, rimane centrale nel panorama macro-economico del nostro Paese, anche a fronte di un Pil vicino a crescita zero”, dichiara Romolo de Camillis, Retailer Services Director di Nielsen Italia. I primi quattro mesi del 2019 confermano quindi gli andamenti positivi per tutti i prodotti, riporta Askanews. A livello di aree geografiche si osserva una crescita a valore maggiore al Sud e nelle Isole (+2,6%) rispetto al resto d’Italia, con il Nord Ovest a +2,2%, il Nord Est a +1,7%, e il Centro a +2,5%.

Salgono i prodotti con claim green

Tra i produttori l’innovazione continua a svolgere un ruolo chiave per la crescita. L’attenzione ai temi ambientali porta infatti i prodotti del cura casa con claim green a salire del +3,1%. In particolare, quelli “meno plastica” (+24,5%), “plastica riciclata” (+9,6%), biodegradabile (+7,8%). I prodotti per la cura della persona registrano poi un +14,9% per il claim biologico. Una prima mappa dell’offerta online registra circa 830 punti vendita che nel Paese offrono i servizi click & collect (ordino online e ritiro nel punto vendita) e click & drive (ordino online e ritiro con l’auto). Al netto degli sviluppi dell’offerta online, le vendite mostrano una crescita significativa nel primo quadrimestre 2019 (variazione di fatturato pari a +27,70%), contribuendo per circa lo 0,2% alla crescita complessiva della GDO.

Effetti negativi di un possibile aumento dell’Iva

In uno scenario competitivo sempre più esteso, poi, il discount si dimostra il canale più interessante. Dopo più di cinque anni di crescita continuativa inizia a configurarsi come un vero e proprio competitor del canale super. Ed è leader per margine: l’utile prodotto dalle principali aziende discount rappresenta bene il 34,2% degli utili distributivi (fonte Mediobanca). Riguardo al dibattito sul tema delle aperture domenicali, Nielsen ha quantificato l’incidenza delle vendite delle domeniche al 10% del totale, in crescita rispetto al passato. Anche un possibile aumento dell’Iva potrebbe avere effetti negativi sulle vendite del largo consumo, con i consumatori pronti ad adottare misure contenitive per neutralizzare gli aumenti di prezzo.

La burocrazia italiana è tra le peggiori dell’eurozona

L’Italia è tra i paesi europei con la burocrazia peggiore, solo la Grecia ci supera. Almeno, questo è il risultato dell’indice europeo sulla qualità dei servizi offerti dalle amministrazioni pubbliche dei 19 Paesi dell’eurozona. Si tratta di un’elaborazione riferita al 2017 realizzata dalla Cgia su dati della Commissione europea, da cui emerge che se la Finlandia, i Paesi Bassi e il Lussemburgo occupano i tre gradini del podio, Slovacchia, Italia e Grecia si collocano nelle parte più bassa della classifica.

Incomunicabilità, mancanza di trasparenza, incertezza giuridica

“Sarebbe comunque sbagliato generalizzare – afferma il coordinatore dell’Ufficio studi della Cgia Paolo Zabeo – non tutta la nostra amministrazione pubblica è di bassa qualità. La sanità al Nord, molti settori delle forze dell’ordine, diversi centri di ricerca e istituti universitari assicurano delle performance che non temono confronti con il resto d’Europa”.

In ogni caso, il livello medio complessivo è preoccupante. “L’incomunicabilità, la mancanza di trasparenza, l’incertezza giuridica e gli adempimenti troppo onerosi hanno generato – prosegue Zabeo – una profonda incrinatura, soprattutto nei rapporti tra le imprese e i pubblici uffici”.

Tempi e costi della burocrazia, una patologia che colpisce gran parte del nostro Paese

“Purtroppo, i tempi e i costi della burocrazia – afferma il segretario della Confederazione Generale Italiana degli Artigiani Cgia Renato Mason – sono diventati una patologia che caratterizza negativamente una larga parte del nostro Paese”. E cha ha provocato l’allontanamento di molti operatori stranieri. “Che purtroppo, non vogliono più investire in Italia, anche per l’eccessiva ridondanza del nostro sistema burocratico”, aggiunge Zabeo.

Secondo l’Ocse la produttività media è più elevata nelle zone con una PA più efficiente

Ad confermare la posizione di coloro che sostengono che per il sistema Paese sia imprescindibile avere una macchina statale che funzioni bene, arrivano poi anche i dati elaborati dall’Ocse. Secondo l’organizzazione internazionale, infatti, la produttività media del lavoro delle imprese italiane è più elevata nelle zone con una più efficiente amministrazione pubblica. E proprio le imprese italiane, realtà prevalentemente di piccola e piccolissima dimensione, sono quelle che avrebbero maggiormente bisogno di un servizio pubblico efficiente ed economicamente vantaggioso. Un sistema in cui le decisioni vengano prese senza ritardi e il destinatario sia in grado di valutare con certezza la durata delle procedure.

Italia al 4° posto per complessità delle procedure amministrative

Altrettanto preoccupanti, riporta Adnkronos, sono i risultati che emergono dalla periodica indagine campionaria condotta dall’Eurobarometro della Commissione europea sulla complessità delle procedure amministrative che incontrano gli imprenditori dei 28 Paesi dell’Unione. In questa graduatoria l’Italia si trova al 4° posto, con l’84% degli intervistati che definisce la cattiva burocrazia come un grosso problema.

Solo la Grecia, la Romania e la Francia presentano una situazione peggiore della nostra, mentre il dato medio dell’Unione europea si attesta al 60%.

Mutui e 730: i costi che si possono tagliare

Il mutuo può anche diventare un “taglio” quando si compila la dichiarazione dei redditi. Non tutti i contribuenti lo sanno, ma esistono alcune voci connesse al mutuo e alla sua stipula che possono essere detratte dal modulo 730. Innanzitutto, è bene sapere che è previsto uno sgravio Irpef pari al 19% degli interessi passivi sui mutui garantiti da ipoteca per l’acquisto dell’abitazione principale, con un tetto massimo su cui calcolare il bonus di 4.000 euro annui. Quindi la detrazione massima può raggiungere i 760 euro. L’agevolazione si estende anche ai “relativi oneri accessori”: questo significa che è perciò detraibile pure la parcella del notaio per la stipula del contratto di mutuo prima casa. Si tratta di un onorario professionale che costituisce probabilmente la voce più pesante in termini di costo.

Cosa e quanto si può detrarre

Nell’elenco delle voci detraibili ci sono poi le imposte d’atto connesse al mutuo, comprese l’imposta per l’iscrizione o la cancellazione di ipoteca e l’imposta sostitutiva sul capitale prestato. Per un mutuo di medio importo (fascia 120-150 mila euro) questi costi possono oscillare tra i 1.500 e i 2.500 euro, ovviamente destinati a salire all’aumentare della somma erogata. Come precisato dall’Agenzia delle entrate nella circolare n. 7/E del 27 aprile 2018, risultano agevolabili anche eventuali commissioni pagate agli istituti per la loro attività di intermediazione, nonché le spese di istruttoria e di perizia tecnica.

Cosa invece non è detraibile

Esiste poi una serie di costi che, al contrario, non sono detraibili. Tra questi rientrano le spese di assicurazione dell’immobile, quelle notarili riferite alla stipula dell’eventuale preliminare di compravendita dell’immobile e del rogito. Sono indetraibili anche le imposte pagate dall’acquirente dell’abitazione (registro se si tratta di bene già esistente, Iva se si tratta di immobile nuovo), le imposte d’atto connesse al trasferimento degli immobili, vale a dire i tributi ipotecari e catastali.

Fondamentale informarsi per non commettere errori

E’ molto importante per chi sottoscrive un mutuo capire quali siano le voci di spesa che possono rientrare nel beneficio fiscale. A stilare un breve vademecum sono i portali mutui.it e facile.it. che mettono in guardia da eventuali “inghippi” burocratici. Facciamo un esempio pratico: in molti casi il tetto dei 4.000 euro potrebbe impedire il recupero pieno del 19% degli interessi e dei rispettivi oneri che vanno inseriti nella dichiarazione dei redditi dell’anno in cui sono stati sostenuti, tipicamente il primo, e non possono essere “spalmati” nel tempo.

Pubblica Amministrazione, in 5 anni migliorati i servizi ai cittadini e alle imprese

Sebbene restino le “solite” differenze tra le varie zone geografiche d’Italia, la qualità dei servizi della Pubblica Amministrazione negli ultimi cinque anni è generalmente migliorata. Lo segnala la ‘Relazione annuale sulla qualità dei servizi offerti dalle Pa centrali e locali a imprese e cittadini’ del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (Cnel) e relativa all’anno 2017. Si tratta di un report che, dal 2010, esamina le performance delle politiche pubbliche nei servizi ai cittadini e alle imprese.

Report alla sesta edizione

Prevista dall’articolo 9 della legge numero 15 del 2009, la Relazione annuale sulla qualità dei servizi pubblici è giunta alla sesta edizione. Come riporta Adnkronos, è approvata dalla Commissione istruttoria unica, dall’ufficio di presidenza e dall’assemblea del Consiglio nazionale. L’analisi prende in considerazione i principali report di valutazione delle politiche pubbliche dell’Ocse, della Banca mondiale e, per ciò che riguarda l’Italia, della Banca d’Italia e dell’Istat. La sesta Relazione è stata impostata dal Consiglio in un’ottica di collaborazione interistituzionale con oltre 30 enti, organi e amministrazioni, coinvolgendoli in un esercizio pluriennale di monitoraggio sui parametri di efficienza, efficacia, economicità e misurazione del risultato.

Le performance della Pa italiana

“Negli ultimi anni la Pa italiana si è mossa in un contesto in cui, inevitabilmente, hanno continuato a prevalere le ragioni del risanamento finanziario (riduzione del disavanzo pubblico, stabilizzazione e poi calo del debito pubblico, entrambi gli aggregati standardizzati rispetto al Pil). La dimensione dell’intervento pubblico, in termini sia di valori di spesa primaria sia di occupati, è andata riducendosi in modo visibile. Una maggiore attenzione all’efficienza dei processi amministrativi in un’ottica di ‘spending review’ può attenuare, ma non eliminare la tendenza alla riduzione dei servizi” riporta la nota. Che aggiunge ancora: “L’introduzione di una disciplina più cogente dei sistemi di misurazione e di valutazione della performance organizzativa e individuale, collegati strettamente ai risultati raggiunti e accompagnati da misure sanzionatorie più rigide, ha obbligato le Pa centrali e locali a ripensarsi e ripensare il rapporto con gli stakeholder”.

Obiettivo trasparenza

Un aspetto particolarmente importante nel rapporto tra Pa, cittadini e imprese è rivestito dalla trasparenza, con particolare riferimento alle azioni di prevenzione e contrasto della corruzione e della cattiva amministrazione. “La costruzione e l’aggiornamento costante della sezione ‘Amministrazione trasparente’ sui siti della Pa si presentano particolarmente impegnative per le amministrazioni, con risultati ancora insoddisfacenti al fine di raggiungere gli obiettivi previsti dalla norma in una logica di apertura e di innovazione e non possono pertanto restare confinate nella diffusa prassi del mero adempimento” conclude la nota.

Monito della Bce ai Paesi dell’eurozona: sulla riforma pensioni non si torna indietro

La Bce ribadisce il monito ai Paesi dell’eurozona affinché continuino ad attuare con efficacia le riforme del sistema previdenziale adottate negli ultimi anni. No a passi indietro sulle riforme delle pensioni, quindi, o si metterebbe a rischio la sostenibilità dei conti pubblici.

Le dinamiche demografiche avranno infatti implicazioni macroeconomiche e fiscali fondamentali per l’area dell’euro. “In particolare, l’invecchiamento comporterà un calo dell’offerta di lavoro e avrà probabilmente effetti negativi sulla produttività”, si legge in un articolo contenuto nell’ultimo Bollettino economico della Banca centrale europea.

L’impatto economico dell’invecchiamento demografico

Oltre a comportare cambiamenti nei prezzi relativi per motivi principalmente riconducibili a spostamenti della domanda, l’invecchiamento demografico avrà un impatto anche sulla spesa pubblica e la sua composizione. Secondo la Bce le conseguenti pressioni al rialzo per pensioni, assistenza sanitaria e cure a lungo termine renderanno problematico per i Paesi dell’area ridurre il consistente onere del debito e assicurare la sostenibilità dei conti pubblici nel lungo periodo.

“L’aumento dell’età di pensionamento – si legge ancora nel testo – potrebbe ridimensionare gli effetti macroeconomici negativi dell’invecchiamento, grazie all’effetto favorevole sull’offerta di lavoro e sul consumo interno. Al contrario, la riduzione del tasso di sostituzione tenderà a contrastare in misura molto limitata tali effetti macroeconomici, mentre l’aumento delle aliquote contributive tenderà di fatto ad esacerbarli”.

L’Italia in prima linea per le riforme pensionistiche

Tra i Paesi che hanno adottato riforme previdenziali in piena crisi economica c’è l’Italia, con gli interventi definiti dal governo Monti e che prendono il nome dalla responsabile del Lavoro Elsa Fornero. Si tratta di un pacchetto di interventi che è stato oggetto anche della recente campagna elettorale italiana. Ma se la Bce non entra nel merito alle singole riforme dei Paesi membri, tutti i Paesi sono invitati a evitare dietrofront in materia pensionistica. Anzi. “L’implementazione di ulteriori riforme – affermano gli econosmisti della Bce – non deve essere differita, anche in vista di considerazioni di economia politica”.

Le riforme previdenziali concorreranno a ridurre l’effetto fiscale dell’invecchiamento

“Mentre le riforme previdenziali concorreranno a ridurre l’effetto fiscale dell’invecchiamento della popolazione, le loro implicazioni macroeconomiche precise potrebbero variare considerevolmente a seconda della natura specifica di questi provvedimenti di riforma”, continua la Bce.

Questi risultati sono confermati da simulazioni basate su modelli, affermano gli economisti, precisando però che si tratta di valutazioni generiche che “non consentono di trarre conclusioni relative ai piani di riforma dei singoli Paesi”.

Lavoro, bene il terzo trimestre: +79mila posti

Buone notizie sul fronte dell’occupazione nazionale, probabilmente trascinata in positivo dalla crescita del Pil. Il tasso di occupazione registrato nel terzo trimestre del 2017 segna infatti il + 0,2% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.i dati sono il frutto delle rilevazioni dell’Istat, che evidenziano anche che il Pil, sempre nel trimestre in esame, sia cresciuto dello 0,4% in termini congiunturali e dell’1,7% su base annua.

In area euro buone performance dall’industria

Gli indicatori sono rosei in tutta l’area euro: l’economia dei paesi Ue è cresciuta dello 0,6% rispetto al trimestre precedente e del 2,5% nel confronto con lo stesso trimestre del 2016. Una performance che pare particolarmente buona  per l’industria in senso stretto e per le costruzioni che ha generato una maggiore produttività e di conseguenza un’aumentata richiesta di forza lavoro. Le ore complessivamente lavorate sono salite dello 0,7% sul trimestre precedente e del 2,4% su base annua.

Crescita congiunturale per l’occupazione

Il terzo trimestre del 2017 presenta anche una nuova crescita congiunturale per quanto riguarda l’occupazione (+79mila, 0,3%) dovuta all’ulteriore aumento dei dipendenti (+101mila, +0,6%), soltanto nella componente a tempo determinato a fronte della stabilità del tempo indeterminato. Continuano invece a calare gli indipendenti (-22mila, -0,4%). Il tasso di occupazione cresce di 0,2 punti rispetto al trimestre precedente arrivando al 58,1%.

Mercato del lavoro, bene per donne e Mezzogiorno

Rispetto al trimestre dell’anno precedente il periodo esaminato del 2017 vede l’incremento di 303mila occupati (+1,3%) circoscritta ai dipendenti (+2,3%), soprattutto a termine, a fronte di una nuova diminuzione degli indipendenti (-1,8%). L’incremento in termini assoluti è più consistente per gli occupati a tempo pieno. La crescita dell’occupazione riguarda entrambi i generi e tutte le ripartizioni ed è più intensa per le donne e nel Mezzogiorno. Nel terzo trimestre 2017 torna a crescere l’occupazione per i giovani 15-34 anni e il relativo tasso di occupazione, sia in termini tendenziali sia congiunturali, continua l’Istat. In contemporanea, sale la domanda di lavoro da parte delle imprese (+1% sul trimestre precedente). Per quanto riguarda le retribuzioni, in termini congiunturali c’è stato un aumento dello 0,3% delle retribuzioni, dello 0,7% degli oneri sociali e una crescita dello 0,4% del costo del lavoro.

Disoccupazione stabile rispetto al trimestre precedente

L’Istat, infine, mette in luce che il tasso di tasso di disoccupazione nel nostro paese si mantiene stabile all’11,2% nel terzo trimestre 2017 rispetto al trimestre precedente. Diminuisce però di 0,4 punti rispetto a un anno prima.

Milano e Lombardia: architettura e design abitano qui

Milano si conferma la capitale italiana dell’architettura e del design, e le altre province della Regione la seguono a ruota. Lo rivelano i numeri della Camera di Commercio: le imprese del settore di Milano concentrano 3,5 miliardi di fatturato, che arrivano a 5 includendo Monza. Non solo: il capoluogo lombardo riunisce quasi 12 mila addetti che raddoppiano con la Brianza e vanta 3.548 imprese che diventano circa 6 mila con Monza Brianza e Lodi.

Un comparto che cresce

In particolare, negli ultimi cinque anni è aumentata a Milano la concentrazione del settore legno e arredo: + 3,3% per le 3.548 imprese grazie ai designer specializzati (+19,5%, rispetto a un dato lombardo e italiano intorno al +10%). Un quadro di crescita, secondo i dati della Camera di commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi al terzo trimestre 2017, anche negli scambi.

Exploit per l’export

Boom dell’export milanese in un anno, + 24%, che tocca i 263 milioni. Il capoluogo si posiziona sesto nella classifica nazionale dell’export, dopo Treviso, Monza, Pordenone, Como, Udine. Ha dichiarato Elena Vasco, Segretario Generale della Camera di commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi: “La Triennale è parte importante di una Milano capace di continua innovazione. Il tema scelto quest’anno, ‘Broken Nature’, è dedicato all’ambiente nel quadro di un’architettura attenta alla conservazione del territorio e proiettata verso il futuro. In una fase di crescita delle imprese milanesi, grazie soprattutto al design, la XXII Esposizione è un punto di riferimento attrattivo aperto al mondo”.

Architettura, mobili e design in Lombardia

In questo comparto, sono 14 mila le imprese attive in Lombardia, 56 mila gli addetti e 8,7 miliardi il business generato. A livello nazionale, le imprese del settore architettura, mobili e design sono 73 mila, 260 mila gli addetti e 29 miliardi il giro d’affari. Milano concentra 3,5 miliardi di fatturato, che arrivano a 5,3 includendo Monza e Lodi, quasi 12 mila addetti che raddoppiano a 24 mila con anche Monza e Lodi, 3.548 imprese che diventano 6.159 con Monza e Lodi. Un settore orientato all’estero con 3 miliardi di scambi in un anno per la Lombardia su un totale italiano di circa 12.

Le performance dell’import/export

La Lombardia esporta 1,6 miliardi nel settore legno-arredo su un totale nazionale di 5,7 miliardi. Prima Monza (455 milioni), poi Como (367 milioni), Milano (263 milioni), Brescia (136 milioni), Bergamo (111 milioni). Dopo Milano con +24% in un anno, crescono Pavia (+17%, 18 milioni), Varese (+12%, 44 milioni).

L’effetto Donald Trump frena l’export italiano

Le mosse di Donald Trump hanno un potente effetto non solo sulla politica internazionale, ma anche e sopratutto sull’economia globale. In un clima di protezionismo a favore dei prodotti a stelle e strisce, l’atteggiamento del presidente degli Stati Uniti d’America ha contribuito a frenare le esportazioni Made in Italy negli States. L’export oltreoceano ha infatti segnato una pesante battuta d’arresto, anche su prodotti tradizionalmente amatissimi dagli americani, come il vino e il food.

Esportazioni calate dell’1,1%

Il calo relativo alle esportazioni verso gli Stati Uniti è valutato nell’1,1%. Lo rivela la Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi al commercio estero ad agosto rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. “La nuova strategia USA ‘America First’ sembra avere i primi effetti dovuti ad una politica monetaria aggressiva e un atteggiamento forse più neoprotezionista nei consumi. Si tratta di un segnale preoccupante che trova conferma anche nell’andamento del vino che è il principale prodotto agroalimentare italiano esportato negli Usa” afferma la Coldiretti in una nota diffusa recentemente. Che aggiunge: “Dopo anni di crescita ininterrotta le esportazioni vinicole italiane hanno invertito la tendenza con un segno negativo e sono ammontate, a 1.497.710 ettolitri per un valore di 779 milioni di dollari e 91mila, contro 1.501.130 ettolitri, per un valore di 779 milioni di dollari e 179mila nei primi sette mesi dell’anno in corso rispetto al corrispondente periodo dello scorso anno”.

Soffre l’intero comparto agroalimentare

L’export agroalimentare italiano verso gli Stati Uniti – afferma la Coldiretti – vale complessivamente 3,8 miliardi di euro ed è costituito per la metà dai comparti del vino (1,3 miliardi, il 35% del totale) e dell’olio (circa 500 milioni, pari al 13%), ma rilevante è anche il peso delle esportazioni di formaggi e latticini (289 milioni di euro, 8% del totale), pasta (244 milioni, pari al 6%), prodotti dolciari (198 milioni, 5%) e ortofrutta trasformata (196 milioni, 5%).

Quello americano, prosegue l’associazione dei produttori, rappresenta per l’agroalimentare italiano il primo mercato di esportazione fuori dai confini comunitari per un valore che è pari al 10% del totale.

America First, per l’Italia meglio di no

Non resta che augurarsi che la politica “America First” non prosegua così come indicato da Trump durante la sua durissima campagna elettorale. Se l’atteggiamento non cambierà, per l’economia italiana si tradurrebbe in una possibile perdita fino a 1,4 miliardi di euro nelle esportazioni verso gli Stati Uniti, di cui oltre trecento milioni nel solo settore agroalimentare.