Edilizia del futuro, come cambierà e quali saranno le competenze richieste

Come cambia l’intero comparto dell’edilizia, alla luce dei nuovi trend e dei nuovi investimenti messi in cantiere – è proprio il caso di dirlo – dal Governo per rilanciare il settore? In estrema sintesi, come concordano tutti gli analisti, sono prefabbricazione, circolarità e riduzione dei consumi le parole d’ordine dell’edilizia del futuro. Tutti obiettivi raggiungibili grazie a una svolta digitale nei processi professionali e a una forte spinta all’innovazione. Per far questo bisogna acquisire nuove competenze, grazie a corsi di specializzazione mirati.

Crescita del volume di produzione edifici entro il 2030

Entro il 2030 è prevista una rilevante crescita del volume di produzione di edifici. Anche grazie alle misure messe in atto dal Governo che stanno spingendo verso una ripresa che sta già impattando sul versante occupazionale. Basti pensare a tutte le figure professionali e alle imprese ora letteralmente sommerse di richieste per il superbonus. Il settore delle costruzioni si trova davanti a una sfida: come soddisfare una domanda in crescita con la necessità di accogliere le nuove esigenze di una società in evoluzione. L’obiettivo è ridurre l’impatto ambientale del costruito, andando progressivamente in un’ottica di green building. E molto probabilmente saranno la tecnologia e le innovazioni che sono state sviluppate negli ultimi anni a trasformare il settore in chiave smart e sostenibile.
L’edilizia è uno dei settori più energivori al mondo

Per il fatto che l’edilizia rappresenta uno dei comparti più energivori,  non sorprende che ai professionisti venga richiesta una particolare attenzione all’impatto ambientale riducendo l’approccio consumistico (di materie, spazi, energia) verso un nuovo modello basato sull’abbattimento degli sprechi e sul no-waste. Quantificare i risparmi energetici e di materiali sta diventando un imperativo: in questo processo i nuovi strumenti digitali sono un alleato indispensabile per muoversi in questa direzione. “Per un futuro che è già presente la prospettiva è che Big Data, Artificial Intelligence e Machine Learning saranno alla base di strumenti in grado di indicare le scelte più performanti per ottenere un risultato realizzativo ottimale in termini di costi, materiali, consumi energici, idrici ed inquinanti”, dice Marina Perego Direttore della Fondazione Green. “E’ per questo motivo che che con la Fondazione Green abbiamo fortemente voluto proporre un corso gratuito IFTS dedicato alla Bioedilizia e alle tecnologie Digital Green”. Anche nell’edilizia è diventato fondamentale avere le skills “giuste”: non per niente è al 30% la difficoltà di reperimento dei profili ricercati (contro il 26% del 2019) soprattutto a causa di una preparazione inadeguata. In particolare, servono competenze  in ambito digitale, richieste al 60,4% dei profili ricercati nel 2020, in ambito “green” con una domanda che si attesta all’82% e anche in entrambi.  Insomma, la competenza trasversale  è un fattore strategico di competitività.